È improbabile che la tendenza verso il lavoro da remoto venga invertita, i vantaggi sono molti. La distanza e il lavoro virtuale chiaramente possono limitare il lavoro dei manager e la loro interazione soprattutto nei confronti dei dipendenti che non soddisfano le aspettative aziendali. Per questo i manager hanno bisogno di nuovi modi per connettersi con i dipendenti poco efficienti e mantenere la loro produttività. È facile presumere che i dipendenti da remoto, in Smart Working qualcuno direbbe, con scarse prestazioni non lavorino abbastanza ore. Ma questo è un problema secondario quando parliamo di un ambiente di la voro da remoto. Le aziende ed i mangerei dovrebbero prendere in considerazione altre problematiche, valutare di conseguenza i rimedi adeguati, e discuterne con le persone con prestazioni inferiori.
0 Commenti
Connetti la tua impresa all’IoT
di Maciej Kranz Come implementare lo IoT (Internet of Thinks) nella vostra azienda? Come ridisegnare i modelli di business e favorire l’innovazione digitale? Come affrontare il cambiamento organizzativo che deriva? Le automobili verranno a prelevarci dove desideriamo e ci porteranno nella destinazione prescelta; nei negozi la tecnologia avvertirà un commesso se stiamo troppo tempo in un reparto; le filiali delle banche saranno sostituite da realtà completamente digitali che consentiranno ai consulenti di dialogare con il cliente in telepresenza. Tutto questo, e molto altro ancora, sarà possibile grazie all’Internet of Things, l’estensione di Internet al mondo delle cose. Come succederà e come rispondere alle domande iniziali lo spiega in questo libro uno dei pionieri a livello internazionale dell’Internet delle Cose, Maciej Kranz, è vicepresidente del Corporate Strategic Innovation Group di Cisco Systems e si occupa di IoT dal 2000. Dirige il team che si occupa di incubare nuove unità di business, accelerare l'innovazione interna e promuovere la co-innovazione con clienti, partner e startup attraverso una rete globale di Cisco Innovation Centers. Prima di svolgere questo ruolo è stato direttore generale del Connected Industries Group di Cisco, incaricato di sviluppare il business basato sull'IoT nei più importanti mercati industriali. Le soluzioni del nostro nuovo partner tecnologico Nutanix si basano sulla tecnologia HCI (Hyperconverged Infrastructure, o infrastruttura iperconvergente) più famosa del settore: uno stack completo e totalmente software-defined che integra elaborazione, virtualizzazione, storage, rete e sicurezza per far funzionare qualsiasi applicazione, su qualsiasi scala. Il software Nutanix e i servizi cloud unificano l'operatività IT e offrono alle applicazioni mobilità senza attriti tra i diversi ambienti cloud.
L'e-book che ti aiuta nella trasformazione digitale, con un approccio diverso e innovativo alla sicurezza digitale, da scaricare gratuitamente. In questo e-book, offerto dal nostro partner tecnico WatchGuard, analizzeremo come le dinamiche del COVID-19 hanno inciso sulla digital security, delineeremo l'importanza di un approccio Zero-Trust e vedremo in che modo WatchGuard può aiutare le aziende a garantire la sicurezza internet, imprescindibile in questo periodo storico così complicato.
La prima Intelligenza Artificiale predittiva in grado di realizzare direttamente e in autonomia contenuti efficaci in lingua italiana, sviluppando la perfetta collaborazione uomo-macchina, si chiama Ailyn. Ailyn è un’Intelligenza Artificiale che trova la sua chiave di lettura nella capacità di aumentare l’intelligenza umana, supportandola e amplificandola senza sostituirla. Il progetto, che è stato sviluppato da una start up tutta italiana, analizza le scelte degli utenti su varie piattaforme digitali al fine di predire e anticipare i trend, così da costruire insieme all’uomo scenari e contenuti che possano far ottenere un ingaggio migliore con le audience di riferimento, la massima percentuale del conversion rate e accorciare i tempi di reazione delle aziende nel prendere decisioni legate all’andamento dei comportamenti stessi.
Cosa ci vuole perché un governo totalitario globale possa salire al potere indefinitamente? Qual'è in tal senso il ruolo dell'Innovazione Digitale e in particolare dell'Intelligenza Artificiale? Come sarebbero stati i governi totalitari del passato se non fossero mai stati sconfitti? I nazisti non operavano con la tecnologia del 20° secolo e ci volle una guerra mondiale per fermarli. Quanto sarebbero stati più potenti e permanenti i nazisti se avessero sconfitto gli Stati Uniti con la bomba atomica? Il controllo della tecnologia più avanzata del tempo avrebbe potuto consolidare il potere nazista e cambiare il corso della storia.
Agli inizi della pandemia globale l'obiettivo delle aziende era dare continuità alla forza lavoro. I requisiti di distanziamento sociale hanno costretto la vendita al dettaglio, le banche, la medicina, l'istruzione e molti settori critici ad andare principalmente on-line per interagire con i clienti o fruitori. In molti di questi casi le aziende hanno dovuto reinventare servizi e adattare, o aggiornare, la propria tecnologia informatica. L'efficace gestione del business e il mantenimento della qualità dell'esperienza, attraverso una base rapida, efficace e solida, potevano essere raggiunti solo da coloro che avevano da tempo adottato e sfruttato con successo la potenza del cloud computing.
|
|