Un mese dopo l’importante annuncio iniziale, Microsoft rafforza il proprio impegno per la cybersecurity in Europa con il lancio del nuovo European Security Program, presentato lo scorso mese a Berlino. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore protezione dei sistemi digitali europei, soprattutto di fronte all’aumento delle minacce informatiche provenienti da organizzazioni criminali.
L’annuncio è stato accolto con interesse dalle istituzioni europee, che da tempo chiedono un coordinamento più efficace nella difesa cibernetica del continente. Il programma di Microsoft si pone come strumento complementare alle strategie già in atto, proponendo soluzioni tecnologiche avanzate, supporto operativo ai governi e formazione mirata per esperti del settore.
0 Commenti
Gli ultimi 18 mesi hanno portato a un cambiamento epocale in tutti i settori, dall'adozione della telemedicina nel settore sanitario ai portafogli digitali nei servizi finanziari, fino al ritiro a domicilio e agli acquisti contactless nella vendita al dettaglio, e la tecnologia digitale è stata in prima linea in questo cambiamento sismico. Le abitudini sono cambiate, al punto che molti non riescono ad immaginare di tornare in un mondo privo di flessibilità tecnologica e destrezza digitale.
Nei primi giorni di marzo Microsoft ha rivelato che hacker cinesi stavano ottenendo l'accesso agli account di posta elettronica delle organizzazioni attraverso le vulnerabilità nel suo software di posta elettronica Exchange Server e ha rilasciato patch di sicurezza.
La minaccia di frode via e-mail da parte degli hacker continua: rubati 15 milioni di dollari netti solo negli Stati Uniti tramite il cloud di Microsoft. Tra aprile e settembre gli hacker hanno guadagnato fino a 15 milioni di dollari impersonando dirigenti di ben 150 aziende. Hanno utilizzato falsi indirizzi e-mail di Microsoft Office 365, stratgia che ha reso i loro attacchi più efficaci.
Le due aziende uniscono le forze per semplificare la trasformazione del cloud e accelerare l'adozione di aree di lavoro digitali e desktop virtuali per consentire maggiore agilità, produttività e sicurezza. Il posto di lavoro del futuro sarà molto diverso rispetto a pochi mesi fa. La pandemia globale ha indotto sia i dipendenti che le aziende a ripensare come e dove il lavoro deve essere svolto. Un numero maggiore di aziende renderà il lavoro a distanza una parte permanente delle proprie strategie di gestione dei costi e della forza lavoro.
Patrick Moorhead, che è stato classificato come il primo analista su 8.000 nelle classifiche di ARInsights Power 100, che è l’analista più citato secondo la classifica di Apollo Research, collaboratore di Forbes, racconta come Microsoft ha affrontato la crisi causata dal COVID-19. Nei primi giorni di maggio Microsoft ha presentato una serie di aggiornamenti al suo portafoglio per migliorare la collaborazione e le riunioni virtuali, il provisioning e la gestione di dispositivi remoti, la sicurezza e la conformità dei dati fuori dalla rete, la capacità di sviluppare rapidamente nuove app aziendali e la capacità di affrontare gli sviluppi relativi al COVID-19.
Microsoft annuncia un piano di investimenti da 1,5 miliardi di dollari per accelerare la trasformazione digitale in Italia, inclusa la prima Regione Data Center nel Paese. Microsoft Corp. ha prenetato lo scorso 8 maggio un piano quinquennale di investimenti per l’Italia del valore di 1,5 miliardi di dollari, confermando il proprio impegno a supportare l’innovazione e la crescita del Paese, annunciando anche l’intento di avviare la prima Regione Data Center di Microsoft in Italia, a Milano.
|
|