L'importanza della cybersecurity sta crescendo rapidamente, evolvendo da una preoccupazione puramente tecnologica ad una problematica strategia aziendale. Garantire l'efficacia della cybersecurity è ora una priorità assoluta poiché un attacco informatico potrebbe minacciare l'esistenza stessa di un'azienda. Nel 2022 le frodi informatiche sono aumentati dell'8,4%, a livello globale, rispetto all'anno precedente, evidenziando la necessità di comprendere i fattori che contribuiscono all'aumento dei rischi informatici. Una scoperta significativa è che solo il 23% di questi rischi è dovuto a tecnologie inadeguate, mentre il restante 77% è dovuto ad inefficienze nei processi e ad errori umani: la strategia aziendale di sicurezza digitale è fallimentare.
0 Commenti
L'evoluzione del panorama tecnologico globale ha portato con sé una serie di sfide e opportunità uniche. Nel tentativo di mantenere un mercato digitale equo e contendibile, la Commissione Europea ha designato alcune delle più grandi aziende tecnologiche, tra cui Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft e ByteDance, come "gatekeeper" ai sensi del Digital Markets Act (DMA). Questo atto normativo, in vigore dal novembre 2022 e pienamente applicabile dal giugno 2023, impone una serie di obblighi e regolamenti che cambieranno il modo in cui queste aziende operano sul mercato digitale. In questo scritto, esamineremo in dettaglio come il DMA influenzerà i servizi e le operazioni delle principali aziende tech, analizzando gli obblighi a cui sono sottoposte e le possibili implicazioni di questa normativa. Con un focus su Alphabet (Google), Amazon, Apple, Meta (Facebook), e Microsoft, esploreremo come ciascuna di queste aziende dovrà adeguarsi alle nuove disposizioni del DMA.
|
|