I personal computer e i motori di ricerca sono diventati onnipresenti, l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning hanno aumentato la loro potenza e, l'idea di avere un computer che sia in grado di scrivere da solo un testo pertinente ed efficace, importante come un saggio o un articolo di giornale, non è più fantascienza. Recentemente, infatti, The Guardian ha pubblicato il suo primo editoriale scritto interamente dall'Intelligenza Artificiale (IA).
0 Commenti
La prima Intelligenza Artificiale predittiva in grado di realizzare direttamente e in autonomia contenuti efficaci in lingua italiana, sviluppando la perfetta collaborazione uomo-macchina, si chiama Ailyn. Ailyn è un’Intelligenza Artificiale che trova la sua chiave di lettura nella capacità di aumentare l’intelligenza umana, supportandola e amplificandola senza sostituirla. Il progetto, che è stato sviluppato da una start up tutta italiana, analizza le scelte degli utenti su varie piattaforme digitali al fine di predire e anticipare i trend, così da costruire insieme all’uomo scenari e contenuti che possano far ottenere un ingaggio migliore con le audience di riferimento, la massima percentuale del conversion rate e accorciare i tempi di reazione delle aziende nel prendere decisioni legate all’andamento dei comportamenti stessi.
Cosa ci vuole perché un governo totalitario globale possa salire al potere indefinitamente? Qual'è in tal senso il ruolo dell'Innovazione Digitale e in particolare dell'Intelligenza Artificiale? Come sarebbero stati i governi totalitari del passato se non fossero mai stati sconfitti? I nazisti non operavano con la tecnologia del 20° secolo e ci volle una guerra mondiale per fermarli. Quanto sarebbero stati più potenti e permanenti i nazisti se avessero sconfitto gli Stati Uniti con la bomba atomica? Il controllo della tecnologia più avanzata del tempo avrebbe potuto consolidare il potere nazista e cambiare il corso della storia.
|
|