L'Etica by Design e la tutela dell'identità nel futuro: un imperativo etico per un mondo digitale22/11/2023 Viviamo in un'epoca in cui la nostra vita quotidiana è sempre più interconnessa con il digitale. La rapidità con cui la tecnologia evolve ha portato con sé innumerevoli vantaggi, ma anche sfide significative, in particolare per quanto riguarda la protezione della nostra identità in un mondo digitalizzato. In questo contesto, emerge come un imperativo etico il concetto di "Etica by Design", un approccio che sottolinea l'importanza di incorporare valori etici fin dalle fasi iniziali dello sviluppo tecnologico.
0 Comments
L'era digitale è caratterizzata dalla connettività e dalla comunicazione istantanea, trasformando radicalmente la nostra vita quotidiana. Dalle e-mail ai social media, dal GPS ai dispositivi smart, le tecnologie digitali hanno permeato ogni aspetto della nostra esistenza. Questa dipendenza da servizi digitali mette in evidenza la fragilità del mondo iperconnesso, manifestandosi attraverso interruzioni dei servizi digitali e blackout elettrici. In questo articolo, esploreremo le varie sfaccettature di questo tema, esaminando come tali malfunzionamenti influiscano sul nostro modo di vivere e comunicare.
Nel mondo degli affari, la strategia vincente è quella che si concentra sulla business continuity, spesso chiamata continuità operativa. Questo concetto fondamentale si riferisce alla capacità di un'organizzazione di mantenere le sue operazioni anche in situazioni di emergenza o eventi inattesi. È stato dimostrato che la pandemia ha messo in risalto l'importanza di questa parte, spingendo molte aziende a considerare la necessità di prepararsi per eventi imprevedibili. La business continuity coinvolge una serie di aspetti, tra cui la gestione dei rischi, la pianificazione di emergenza e, sempre più, la tecnologia.
Il cloud computing, fondamentale motore di trasformazione digitale, ha ridefinito la gestione delle risorse informatiche. Questa guida fornisce un'analisi completa, però sintetica, delle sue diverse forme, dalle varianti come IaaS, PaaS, SaaS, fino alle tendenze emergenti e alle sfide chiave che si devono affrontare oggi. Il concetto di cloud computing
Il cloud computing rappresenta l'evoluzione dell'outsourcing tecnologico consentendo alle imprese di delegare la gestione delle risorse informatiche a fornitori specializzati. Senza l'onere di acquistare licenze o hardware, le aziende possono accedere a servizi erogati tramite il web in modalità on demand. L'importanza della cybersecurity sta crescendo rapidamente, evolvendo da una preoccupazione puramente tecnologica ad una problematica strategia aziendale. Garantire l'efficacia della cybersecurity è ora una priorità assoluta poiché un attacco informatico potrebbe minacciare l'esistenza stessa di un'azienda. Nel 2022 le frodi informatiche sono aumentati dell'8,4%, a livello globale, rispetto all'anno precedente, evidenziando la necessità di comprendere i fattori che contribuiscono all'aumento dei rischi informatici. Una scoperta significativa è che solo il 23% di questi rischi è dovuto a tecnologie inadeguate, mentre il restante 77% è dovuto ad inefficienze nei processi e ad errori umani: la strategia aziendale di sicurezza digitale è fallimentare.
Il concetto di "digitale" rappresenta una sfida cruciale per le aziende che desiderano essere veramente innovative. Questa sfida richiede una comprensione profonda di come la rivoluzione digitale sia diversa dall'adozione delle tecnologie dell'informazione (IT). Molte aziende non riescono ancora a cogliere questa differenza e finiscono per intraprendere processi di trasformazione senza una direzione chiara, ottenendo risultati deludenti.
Una delle principali responsabilità del CISO o del CIO è garantire l'implementazione dei giusti controlli per proteggere gli asset più preziosi dell'azienda. Tuttavia, è importante identificare quali siano esattamente tali controlli e quali risorse richiedano protezione. Determinare questi asset sembra semplice, ma questo compito potrebbe risultare più impegnativo del previsto. In ogni modo, per comprendere quali siano i controlli adeguati per proteggere tali asset, è utile adottare una “prospettiva criminale”, mettendosi nei panni di un concorrente, o di un ladro, e valutare quale area o dipartimento sarebbe il suo bersaglio privilegiato.
|
|