Da oggi sono aperti i termini del bando MISE per accedere agli incentivi. La definizione di come saranno utilizzate le risorse le ha dettate il decreto interministeriale 6 dicembre 2021, mentre per quando e come presentare le domande, come verranno erogati gli incentivi, si deve far riferimento al decreto direttoriale 24 giugno 2022. Il “Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di Intelligenza Artificiale, blockchain e Internet Of Things” (lo trovi > QUI! <) è stato istituito dalla legge di bilancio 2019, che ha stabilito una dotazione complessiva pari a 45 milioni di euro. Venticinque milioni di euro per l’intelligenza artificiale, dieci milioni di euro per la blockchain e altrettanti per l’Internet of Things.
0 Comments
Tecnologia Blockchain La tecnologia Blockchain è stata originariamente utilizzata per supportare i pagamenti digitali in Bitcoin. Oggi appare in un'ampia gamma di applicazioni commerciali e industriali. Ad esempio, Gartner prevede che entro il 2025, il 20% dei primi 10 negozi di alimentari globali per fatturato utilizzerà blockchain per la sicurezza alimentare e per la tracciabilità per creare visibilità su produzione, qualità e freschezza.
L'innovazione digitale esponenziale sta dando vita a una forza lavoro intelligente e competitiva completamente nuova, ovvero la forza lavoro delle macchine, denominata da qualcuno come forza lavoro industriale connessa. Così il lavoro umano, e gran parte delle sue precedenti competenze, sta rapidamente diminuendo di valore. L'emergente automazione basata sull'intelligenza artificiale (AI) sta modificando il modo in cui abbiamo sempre pensato alla forza lavoro e ci costringe ad avviare una riflessione più ampia sulla natura mutevole del lavorare, sui suoi luoghi e sulle competenze e capacità future, alle quali il lavoratore e le aziende dovranno adattarsi.
L’uso di chiavette USB durante l’anno 2020 è cresciuto del 30% e i criminali informatici non si sono lasciati sfuggire questa ghiotta occasione e hanno raddoppiato il numero di minacce progettate per essere utilizzate da questi dispositivi. Uno studio recente, che potete trovare nel sito in inglese CYBERSCOOP, dice che il 79% delle chiavette USB utilizzate nelle organizzazioni industriali potrebbero danneggiare impianti e macchinari.
Nel corso dei decenni, le società sono passate dall'energia a vapore alla divisione del lavoro, fino all'era informatica ed elettronica. Ora, la maggior parte è saldamente cementata nell'era della dataficazione, dell'iper-connettività e del lavoro digitale. Questi cambiamenti hanno avuto un enorme impatto sul settore IT (Information Technology) che si sta evolvendo rapidamente con i progressi delle tecnologie digitali. Per gli operatori del settore, questo ha creato sfide significative, insieme a grandi opportunità.
Potrebbe essere un eufemismo affermare che l'ambiente economico odierno è diventato ipercompetitivo e che le aziende che non reinventano continuamente la propria attività, utilizzando i dati fondamentali, finiranno per essere messi da parte e il loro business sarà in crisi. Tecnologia dei dati, scienza e processi stanno riscrivendo le regole del mercato e spingendo le organizzazioni verso la trasformazione digitale, cioè verso il ripensamento radicale del modo in cui un'impresa utilizza la tecnologia per soddisfare le aspettative dei clienti e, così, influire notevolmente sulle proprie prestazioni.
Tutto ciò, sta avvenendo a un ritmo vertiginoso. Oggi, l'innovazione digitale è al centro di ogni organizzazione. È necessario digitalizzare le operazioni interne per fare le cose meglio, più velocemente, con maggiori risultati, come quelle esterne trovando nuovi modi per coinvolgere gli utenti, portando sul mercato nuovi prodotti e servizi, sodisfacendo le esigenze di un mercato in "cambiamento accelerato". Ma guidare l'innovazione digitale è un duro lavoro. Con le mutevoli condizioni del mercato significa che stai pianificando un obiettivo mobile e con startup dirompenti che spuntano dappertutto, la concorrenza sta aumentando. Hai bisogno di un percorso più veloce per trasformare le tue nuove idee innovative in applicazioni vincenti. È qui che entrano in gioco le piattaforme di innovazione digitale.
|
|