Tecnologia Blockchain La tecnologia Blockchain è stata originariamente utilizzata per supportare i pagamenti digitali in Bitcoin. Oggi appare in un'ampia gamma di applicazioni commerciali e industriali. Ad esempio, Gartner prevede che entro il 2025, il 20% dei primi 10 negozi di alimentari globali per fatturato utilizzerà blockchain per la sicurezza alimentare e per la tracciabilità per creare visibilità su produzione, qualità e freschezza.
0 Commenti
L'innovazione digitale esponenziale sta dando vita a una forza lavoro intelligente e competitiva completamente nuova, ovvero la forza lavoro delle macchine, denominata da qualcuno come forza lavoro industriale connessa. Così il lavoro umano, e gran parte delle sue precedenti competenze, sta rapidamente diminuendo di valore. L'emergente automazione basata sull'intelligenza artificiale (AI) sta modificando il modo in cui abbiamo sempre pensato alla forza lavoro e ci costringe ad avviare una riflessione più ampia sulla natura mutevole del lavorare, sui suoi luoghi e sulle competenze e capacità future, alle quali il lavoratore e le aziende dovranno adattarsi.
L’uso di chiavette USB durante l’anno 2020 è cresciuto del 30% e i criminali informatici non si sono lasciati sfuggire questa ghiotta occasione e hanno raddoppiato il numero di minacce progettate per essere utilizzate da questi dispositivi. Uno studio recente, che potete trovare nel sito in inglese CYBERSCOOP, dice che il 79% delle chiavette USB utilizzate nelle organizzazioni industriali potrebbero danneggiare impianti e macchinari.
Nel corso dei decenni, le società sono passate dall'energia a vapore alla divisione del lavoro, fino all'era informatica ed elettronica. Ora, la maggior parte è saldamente cementata nell'era della dataficazione, dell'iper-connettività e del lavoro digitale. Questi cambiamenti hanno avuto un enorme impatto sul settore IT (Information Technology) che si sta evolvendo rapidamente con i progressi delle tecnologie digitali. Per gli operatori del settore, questo ha creato sfide significative, insieme a grandi opportunità.
Potrebbe essere un eufemismo affermare che l'ambiente economico odierno è diventato ipercompetitivo e che le aziende che non reinventano continuamente la propria attività, utilizzando i dati fondamentali, finiranno per essere messi da parte e il loro business sarà in crisi. Tecnologia dei dati, scienza e processi stanno riscrivendo le regole del mercato e spingendo le organizzazioni verso la trasformazione digitale, cioè verso il ripensamento radicale del modo in cui un'impresa utilizza la tecnologia per soddisfare le aspettative dei clienti e, così, influire notevolmente sulle proprie prestazioni.
Tutto ciò, sta avvenendo a un ritmo vertiginoso. Oggi, l'innovazione digitale è al centro di ogni organizzazione. È necessario digitalizzare le operazioni interne per fare le cose meglio, più velocemente, con maggiori risultati, come quelle esterne trovando nuovi modi per coinvolgere gli utenti, portando sul mercato nuovi prodotti e servizi, sodisfacendo le esigenze di un mercato in "cambiamento accelerato". Ma guidare l'innovazione digitale è un duro lavoro. Con le mutevoli condizioni del mercato significa che stai pianificando un obiettivo mobile e con startup dirompenti che spuntano dappertutto, la concorrenza sta aumentando. Hai bisogno di un percorso più veloce per trasformare le tue nuove idee innovative in applicazioni vincenti. È qui che entrano in gioco le piattaforme di innovazione digitale.
Manuale pratico per le aziende del settore manifatturiero Nell’epoca del boom dell’Industria 4.0 (la quarta rivoluzione industriale, tutt’ora in atto), le aziende manifatturiere stanno sostituendo le tradizionali attrezzature di fabbrica con strumenti e sistemi “intelligenti” che apportano maggiore sicurezza ed efficienza agli stabilimenti, incrementando l’indice di efficacia globale (OEE, Overall Equipment Effectiveness). Le nuove e funzionali tecnologie IIoT (Industrial Internet of Things), ad esempio la robotica applicata all’edilizia e le linee di assemblaggio intelligenti, da un lato consentono alle aziende manifatturiere di rimanere competitive, ma dall’altro le espongono agli attacchi degli hacker, rendendole vulnerabili a vettori di minacce simili a quelli osservati in altri settori già presi di mira, come il commercio al dettaglio. Il problema è diffuso in tutto il mondo, ma nel Regno Unito circa la metà delle aziende manifatturiere è stata vittima di un attacco informatico (1). Negli Stati Uniti, si è verificato un attacco che ha avuto grande risonanza, sferrato con malware, ai danni delle piattaforme di produzione di alcuni importanti quotidiani del Paese (2). Un altro incidente è avvenuto in Germania, dove un hacker si è infiltrato in un’acciaieria mediante un’e-mail di phishing. In questa circostanza, l’autore dell’attacco è riuscito ad accedere alla rete dello stabilimento, causando il guasto e la perdita di controllo di diversi componenti e, in ultima analisi, danni permanenti alla fonderia dell’impianto siderurgico (3).
|
|