L’autenticazione a più fattori (MFA) per l’amministrazione del tuo sistema è una di quelle cose che con il senno di poi, chi ha subito dei danni per l’azione malevola di un hacker, si rammarica di non aver attivato nonostante questa prassi sia abbastanza banale e semplice da attuare. L’autenticazione a più fattori (MFA) è una misura di sicurezza che richiede più prove di identità per concedere un accesso. In sostanza non è sufficiente una sola password per ottenere un accesso ma potrebbero essere richieste più password, un pass code monouso, il riconoscimento facciale o l’impronta digitale.
0 Comments
Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia. L’attacco informatico che dal primo agosto tiene off-line i siti della Regione Lazio è nato dalla violazione dell’utenza di un dipendente in smart working. La vulnerabilità ha consentito agli hacker di criptare anche il backup dei dati.
|
|