Nel 2017, Ellie Highwood, all'epoca professoressa di fisica del clima presso l'Università di Reading, condivise su Twitter una coperta "del riscaldamento globale" fatta all'uncinetto, trasformandola in un'icona globale del cambiamento climatico, che prese successivamente il nome iconico di "strisce climatiche". Queste strisce colorate, nate come rappresentazione artistica, sono diventate un simbolo tangibile della necessità di affrontare il cambiamento climatico. Il professore Ed Hawkins, climatologo, le ha trasformate in uno strumento potente per visualizzare i dati climatici, riducendo la gamma di colori a tonalità di blu e rosso.
0 Commenti
La recente presentazione del piano Transizione 5.0 da parte del Governo italiano ha destato una serie di riflessioni sulla direzione che il Paese sta intraprendendo nella sua evoluzione industriale e digitale. Questo nuovo piano, derivante dalla revisione del PNRR, si distingue per l'attenzione prioritaria all'efficienza energetica nei processi produttivi, ma sorge spontanea la domanda se questa focalizzazione sulla transizione ecologica rischi di deprezzare il digitale, soprattutto in un contesto in cui la tecnologia digitale è una leva chiave per l'innovazione aziendale.
|
|