Per le imprese italiane: come prepararsi oggi per competere nel mercato digitale di domani Il cloud computing e l’intelligenza artificiale (AI) non sono più tecnologie “del futuro”, ma strumenti già oggi indispensabili per le imprese italiane che vogliono innovare, crescere e restare competitive. Tuttavia, molte organizzazioni si trovano ancora a un bivio: da una parte c’è l’entusiasmo per le opportunità offerte da queste tecnologie, dall’altra le difficoltà legate a competenze, fiducia, sicurezza e sostenibilità.
In questa guida, esploriamo come superare le principali sfide e adottare cloud e AI in modo strategico, sostenibile e su misura per il contesto italiano.
0 Commenti
Nel mondo iperconnesso in cui viviamo, ogni dispositivo che si collega a una rete rappresenta una porta d’accesso. Ma cosa succede quando quella porta è stata costruita male, con materiali scadenti, e magari da mani che non rispettano alcuna regola? I dispositivi ICT contraffatti – smartphone, modem, router, ma anche laptop e accessori – sono oggi una delle principali minacce alla sicurezza informatica delle imprese, spesso sottovalutata o ignorata.
Nell’era della trasformazione digitale, ogni infrastruttura IT aziendale deve poggiarsi su un sistema di rete solido, scalabile e sicuro. Per questo motivo, Softcomet ha sviluppato nel tempo un know-how tecnico avanzato nel campo del networking e della sicurezza, grazie anche alla collaborazione con partner tecnologici selezionati che garantiscono massima affidabilità e performance.
6 pilastri per proteggere l’identità digitale: strategie essenziali per una sicurezza efficace2/4/2025 La nostra identità digitale è una parte fondamentale della nostra vita moderna, contenendo informazioni personali, finanziarie e professionali di grande valore. Con l'aumento delle attività online cresce anche il rischio di esposizione a minacce informatiche, rendendo indispensabile adottare misure di protezione efficaci.
La cybersecurity è spesso affrontata con un focus esclusivamente tecnico, concentrandosi sulla protezione delle infrastrutture digitali e sull’evoluzione delle normative di sicurezza. Tuttavia, questa prospettiva rischia di trascurare un aspetto fondamentale: la cybersecurity non è solo una questione di sistemi e software, ma anche di persone e società.
Negli ultimi anni la digitalizzazione ha portato molte istituzioni e aziende europee a migrare la propria infrastruttura informatica su piattaforme cloud statunitensi, con conseguenze strategiche e geopolitiche preoccupanti. L’adozione di servizi di Amazon, Google e Microsoft per la gestione di dati pubblici e privati espone l’Europa a un evidente rischio di dipendenza tecnologica. Ma esistono alternative valide? E come possono proteggersi le aziende che hanno già investito nel cloud?
Nell’era della digitalizzazione, le aziende e i privati si trovano di fronte a una scelta fondamentale: affidarsi a un’infrastruttura IT fisica, con server e dispositivi locali, migrare verso soluzioni cloud come iCloud oppure adottare un metodo ibrido che combina il meglio di entrambi. Ogni opzione ha i suoi pro e contro, ma quando si parla di sicurezza informatica, un approccio ibrido può offrire il giusto equilibrio tra protezione, efficienza e flessibilità.
|
|