L'importanza della cybersecurity sta crescendo rapidamente, evolvendo da una preoccupazione puramente tecnologica ad una problematica strategia aziendale. Garantire l'efficacia della cybersecurity è ora una priorità assoluta poiché un attacco informatico potrebbe minacciare l'esistenza stessa di un'azienda. Nel 2022 le frodi informatiche sono aumentati dell'8,4%, a livello globale, rispetto all'anno precedente, evidenziando la necessità di comprendere i fattori che contribuiscono all'aumento dei rischi informatici. Una scoperta significativa è che solo il 23% di questi rischi è dovuto a tecnologie inadeguate, mentre il restante 77% è dovuto ad inefficienze nei processi e ad errori umani: la strategia aziendale di sicurezza digitale è fallimentare.
0 Comments
L'evoluzione del panorama tecnologico globale ha portato con sé una serie di sfide e opportunità uniche. Nel tentativo di mantenere un mercato digitale equo e contendibile, la Commissione Europea ha designato alcune delle più grandi aziende tecnologiche, tra cui Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft e ByteDance, come "gatekeeper" ai sensi del Digital Markets Act (DMA). Questo atto normativo, in vigore dal novembre 2022 e pienamente applicabile dal giugno 2023, impone una serie di obblighi e regolamenti che cambieranno il modo in cui queste aziende operano sul mercato digitale. In questo scritto, esamineremo in dettaglio come il DMA influenzerà i servizi e le operazioni delle principali aziende tech, analizzando gli obblighi a cui sono sottoposte e le possibili implicazioni di questa normativa. Con un focus su Alphabet (Google), Amazon, Apple, Meta (Facebook), e Microsoft, esploreremo come ciascuna di queste aziende dovrà adeguarsi alle nuove disposizioni del DMA.
Il Digital Services Act (DSA), entrato in vigore il 16 novembre 2022, rappresenta una svolta significativa nel mondo digitale. A partire dal 25 agosto 2023, il DSA richiede alle piattaforme online di dimensioni considerevoli e ai motori di ricerca di adeguarsi alle rigide disposizioni del Regolamento UE 2022/2065, che mira a creare un mercato unico per i servizi digitali. A partire dal 17 febbraio 2024, il DSA estenderà le sue norme anche alle altre piattaforme interessate. In questa nuova era, le grandi aziende tecnologiche, tra cui Google e Meta, sono costrette a rispettare le nuove normative, le quali intendono esportare i valori europei nel contesto digitale. La presidente della Commissione Europea, Ursula von Der Leyen, ha sottolineato l'importanza di queste nuove regole nel promuovere la trasparenza e l'accountability, affermando che il DSA mira a difendere i minori, le società e le democrazie attraverso l'implementazione di rigorose norme.
Nel panorama tecnologico odierno, una tendenza sempre più evidente è la fusione tra il mondo fisico e quello virtuale. Questo fenomeno è reso possibile da dispositivi avanzati noti come smartglass, wearables all'avanguardia che promettono un'esperienza immersiva senza precedenti, in cui realtà virtuale e mondo reale si intrecciano in modo sinergico. Sebbene queste tecnologie abbiano fatto la loro comparsa ormai diversi anni fa, è solo negli ultimi tempi che stanno guadagnando terreno, dimostrando l'ampio spettro di possibilità che offrono.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) ha rivoluzionato il modo in cui le comunicazioni aziendali e personali vengono scambiate in Italia. Tuttavia, con l'evoluzione dell'Unione Europea e l'obiettivo di promuovere un'interoperabilità più ampia tra i paesi membri, la PEC italiana sta cedendo il passo alla REM (Registered Electronic Mail). In questo articolo, esploreremo le differenze principali tra queste due soluzioni di posta elettronica certificata e analizzeremo gli adeguamenti necessari per la transizione verso la REM europea. La PEC italiana: un'innovazione nazionale
La Posta Elettronica Certificata italiana è stata introdotta nel 2005 per garantire la sicurezza delle comunicazioni elettroniche tra enti pubblici e privati, conferendo loro lo stesso valore giuridico della tradizionale corrispondenza cartacea raccomandata con ricevuta di ritorno. La PEC si basa sull'infrastruttura gestita dal Consorzio per il Sistema Informativo della Pubblica Amministrazione (CNSIPA), il quale certifica la consegna dei messaggi elettronici attraverso una ricevuta di avvenuta consegna e di lettura. Il concetto di "digitale" rappresenta una sfida cruciale per le aziende che desiderano essere veramente innovative. Questa sfida richiede una comprensione profonda di come la rivoluzione digitale sia diversa dall'adozione delle tecnologie dell'informazione (IT). Molte aziende non riescono ancora a cogliere questa differenza e finiscono per intraprendere processi di trasformazione senza una direzione chiara, ottenendo risultati deludenti.
I chatbot software ti permettono di rispondere automaticamente alle domande dei tuoi clienti o dei lead generation. Sono lo strumento ideale per personalizzare il servizio di assistenza clienti e mantenere la fedeltà dei tuoi clienti. Esistono diversi chatbot disponibili sul mercato, ognuno con caratteristiche specifiche per offrire assistenza globale, gestire i picchi di attività, supportare le vendite e il marketing, introdurre sconti e ridurre l'abbandono dei carrelli e fornire assistenza interna.
Un chatbot è un software in grado di simulare conversazioni umane, consentendo l'interazione con i dispositivi digitali come se stessi parlando con una persona reale. Ecco le caratteristiche principali dei chatbot. |
|