La prima Intelligenza Artificiale predittiva in grado di realizzare direttamente e in autonomia contenuti efficaci in lingua italiana, sviluppando la perfetta collaborazione uomo-macchina, si chiama Ailyn. Ailyn è un’Intelligenza Artificiale che trova la sua chiave di lettura nella capacità di aumentare l’intelligenza umana, supportandola e amplificandola senza sostituirla. Il progetto, che è stato sviluppato da una start up tutta italiana, analizza le scelte degli utenti su varie piattaforme digitali al fine di predire e anticipare i trend, così da costruire insieme all’uomo scenari e contenuti che possano far ottenere un ingaggio migliore con le audience di riferimento, la massima percentuale del conversion rate e accorciare i tempi di reazione delle aziende nel prendere decisioni legate all’andamento dei comportamenti stessi. Stimolati da questa interessante notizia approfondiamo un po’ alcune delicate questioni sull'Intelligenza Artificiale e la sua relazione con i Social Network. Cos'è l'intelligenza artificiale? L'Intelligenza Artificiale (spesso abbreviata in IA) è una parte dell'informatica che mira a creare macchine e programmi che automatizzano determinate attività e le rendono più efficienti. L'Intelligenza Artificiale viene utilizzata in centinaia di settori in tutto il mondo in diverse forme, ecco alcuni esempi:
La scienza delle reti di social media Quando si guarda più a fondo nelle reti di social media si scopre la scienza applicata che vi è dietro ad esse utilizzata, non solo per identificare come gli utenti interagiscono, ma anche per capire in che modo le aziende possono rivolgersi ai consumatori. L'Intelligenza Artificiale può facilitare la condivisione di informazioni, pensieri e idee e fornire agli utenti un rapido accesso ai contenuti. Ciò include le proprie informazioni personali, foto e documenti. Facebook, ad esempio, utilizza uno strumento chiamato Deeptext per interpretare il contenuto pubblicato e trovarne il significato corrtto. Lo fa con l'apprendimento automatico e, in questo modo, fornisce annunci pertinenti agli utenti in base a quel contenuto. Utilizzando una vasta gamma di linguaggi e sistemi operativi tra cui Python, PHP, JavaScript e Linux, i social network possono automatizzare i processi con maggiore facilità. La psicologia I social media hanno avuto un profondo effetto sulla psicologia. Trascorriamo ore a scorrere pagine diverse, desiderando di rimanere aggiornati con le informazioni più recenti, in modo da non sentirci esclusi. Secondo un articolo di Dar Meshi, Diana I. Tamir e Hauke R. Heekeren, quando pubblichiamo nei social media ci affidiamo a tre parti dei nostri sistemi neurali:
Quello che gli psicologi e gli scienziati del cervello ci dicono sulle interruzioni è che hanno un effetto abbastanza profondo sul nostro modo di pensare. Diventa molto più difficile mantenere l'attenzione, pensare a una cosa per un lungo periodo di tempo e pensare profondamente, quando nuovi stimoli si riversano continuamente su di te tutto il giorno. Io sostengo che il prezzo che paghiamo per essere costantemente inondati di informazioni è una perdita della nostra capacità di essere contemplativi e di impegnarci in quel tipo di pensiero profondo che richiede di concentrarsi su una cosa. Comportamento del cliente Quando si esamina più a fondo il modo in cui le aziende utilizzano l’IA, è possibile vedere chiaramente l'effetto sul comportamento dei clienti. Le aziende utilizzano i grafici dei social network per adattare la loro strategia sui social media in modo che si adatti in modo specifico alle rispettive piattaforme. Grazie a questo modus operandi, insieme a una migliore comprensione della psicologia alla base delle interazioni e della condivisione sui social media, gli operatori di marketing possono sviluppare contenuti che generano tassi di conversione più elevati e creare fiducia tra le aziende e la loro base di clienti. Vantaggi dell'IA per le aziende nei social media Probabilmente sarete già a conoscenza dei modi in cui il social media marketing può portare benefici ad una attività. Ma utilizzando efficacemente l'Intelligenza Artificiale nei social media c'è tutta una serie di altri vantaggi da cui le aziende possono trarre vantaggio. Uno dei maggiori vantaggi dell'utilizzo dell'IA nei social media sono le sue capacità di automazione. Che si tratti di automatizzare la creazione di contenuti, la cura dei contenuti o un altro processo, l'IA renderà la tua azienda molto più produttiva. Non solo velocizzerà i processi in modo che possano essere "consegnati" ai clienti molto più rapidamente, ma darà ai dipendenti più tempo da dedicare ad altri aspetti nei loro ruoli. Altri esempi di attività automatizzate nella gestione dei social media:
Un altro enorme vantaggio dell'IA nei social media è che consente ai professionisti del marketing di analizzare e monitorare ogni passo che fanno. Dall'identificazione del rendimento di un annuncio, al monitoraggio del coinvolgimento degli utenti, a preziose informazioni sui contenuti pubblicati. Strumenti come Hootsuite, ad esempio, forniscono agli utenti informazioni approfondite sui loro clienti e sulle loro scelte. Come accennato in precedenza, l'Intelligenza Artificiale può fare un ottimo lavoro di ottimizzazione dei contenuti dei social media grazie all'apprendimento automatico. Imparando dai dati generati, i sistemi ML di apprendimento automatico possono creare modelli di alta qualità che miglioreranno i contenuti in futuro. Come viene utilizzata l'IA nei social media? L'Intelligenza Artificiale è oggi una componente chiave in quasi tutti i social media. Vediamo in che modo Facebook, LinkedIn, Instagram e Pinterest lo utilizzano in modo più dettagliato: Facebook utilizza una varietà di strumenti di Intelligenza Artificiale per migliorare l'esperienza di ogni utente. Non solo Facebook utilizza i dati raccolti per generare suggerimenti, ma attraverso l'apprendimento automatico, usa il riconoscimento facciale che consente suggerimenti di tag. Ciò è particolarmente utile per le aziende che desiderano rivolgersi ai clienti per ottenere riconoscimento e pubblicità. LinkedIn è un altro social network che utilizza da tempo l'IA nei processi quotidiani. La sua tecnologia fornisce suggerimenti di connessione, indirizza i post agli utenti, offre consigli di lavoro specifici e mostra i candidati migliori ai datori di lavoro. LinkedIn Talent Solutions è il "mercato" dei datori di lavoro di LinkedIn dove si possono trovare potenziali candidati attraverso annunci di lavoro. Utilizzando l’IA LinkedIn Recruiter crea "pool di talenti". Il primo modo in cui Instagram utilizza l'Intelligenza Artificiale è visibile nella sua pagina Esplora. Raccogliendo post e storie di tendenza, in base all'hashtag utilizzato, presenta un pacchetto ben confezionato. Nel 2016, la società ha cambiato il suo algoritmo in modo che il suo feed di notizie fosse basato più sul valore, piuttosto che ordinato cronologicamente. Nel suo formato attuale, l'algoritmo è ottimizzato per ogni utente, in base esclusivamente alle sue preferenze. Il motivo principale per cui così tanti utenti amano Pinterest è a causa del contenuto personalizzato che mostra. Un aspetto che richiede che l'Intelligenza Artificiale funzioni, senza di essa è giusto dire che Pinterest non avrebbe lo stesso successo. Tuttavia, un altro esempio di come viene usata l'IA è attraverso la nuova funzionalità: Pinterest Lens. Attraverso questa applicazione è consentito agli utenti di scattare una foto. Una volta eseguita questa azione gli aspetti vengono decodificati, dalla forma ai colori. Sulla base delle informazioni raccolte si hanno dati relativi all'utente. Gli algoritmi dei social network Ogni social network utilizza un algoritmo diverso. Sebbene li abbiamo brevemente accennati sopra entriamo un po 'più in dettaglio. A partire da Facebook! Nel corso degli anni il loro algoritmo è cambiato a seconda di determinati fattori tra cui le tendenze e le richieste dei propri utenti. Facebook ha annunciato di voler utilizzare segnali di ranking per aumentare il coinvolgimento dei clienti. L'algoritmo generale prende in considerazione il comportamento di un utente attraverso le persone con cui interagisce, i media che pubblica e quanto è stato popolare nella piattaforma. Oltre a utilizzare l'IA all'interno del proprio algoritmo per mostrare i post di tendenza sulla home page, Instagram ha introdotto un modo per identificare spam e commenti che possono essere dannosi. Questa attività viene fatta tramite la suddetta tecnologia DeepText. La moderazione del contenuto è un passaggio prezioso sia per gli utenti di tutti i giorni, sia per gli operatori di marketing, in quanto significa che solo gli utenti autentici possono trovare la loro pagina. Ciò è particolarmente importante poiché tanti falsi follower e troll sono costantemente presenti nella rete. Un'altra caratteristica che Pinterest ha introdotto all'interno del proprio algoritmo è PinSage, basato sulla rete neurale. Garantisce che ogni ricerca immessa sia correlata al tema particolare che si desidera trovare. Non solo è conveniente per gli utenti in quanto mostra loro solo contenuti utili, ma anche per le aziende che così sono in grado di pubblicare contenuti con parole chiave di alto "rango" e coinvolgere il pubblico più adatto. Ascolto sociale Un altro elemento dei social media in cui l'IA sta avendo un grande impatto è l'ascolto sociale. In parole povere, l'ascolto sociale è una tecnica utilizzata per monitorare i canali dei social media di un'azienda. Raccogliere qualsiasi menzione del marchio, discussioni correlate o feedback dei clienti. L'"ascolto social" è qualcosa che è disponibile ed indispensabile su tutti i social media. Attraverso gli strumenti di ascolto dei social media le organizzazioni sono in grado di analizzare in modo efficiente milioni di conversazioni e identificare efficacemente qualsiasi modello all'interno dei dati. Possono quindi utilizzare queste informazioni per informare il proprio servizio clienti, l'area di sviluppo del prodotto e gli strateghi del marketing. Questo modo efficiente, basato sull'Inteligenza Artificiale, per scoprire informazioni sensibili, sta sostituendo metodi più tradizionali come interviste e sondaggi. Un altro modo in cui l'IA può misurare il sentimento sociale è attraverso l'uso del Natural Language Processing (NLP) e della linguistica computazionale. La PNL è una branca dell'IA incentrata sull'interazione tra esseri umani e computer che utilizzano il linguaggio naturale. Google è uno dei principali sostenitori della PNL e ha un'API (Application Programming Interface) che consente alle persone di testarla. Consente non solo la traduzione e l'elaborazione di testi ma anche l'ascolto sociale, l'estrazione di informazioni e i chatbot del servizio clienti. L'analisi del sentiment consente alle aziende di commercializzare i prodotti in modo più efficace. La tecnologia di riconoscimento delle immagini che contiene l'Intelligenza Artificiale rileva in modo efficiente l'esposizione di un marchio e consente metriche migliori, permettendo alle aziende di aumentare il proprio fascino visivo ed estetico e aumentando così il coinvolgimento a lungo termine. Infine, l'IA può essere utilizzata all'interno dei social media come un modo per migliorare le strategie degli influencer. Una tecnica di marketing popolare ed efficace nel settore mira ad aumentare il ROI e la portata organica, ma è efficace solo se usata correttamente. L’IA consente ai marketer di scegliere influencer adatti a promuovere i loro prodotti, scansionando le milioni di persone disponibili sulla rete dei social media, l'Intlligenza Artificiale, rende il processo molto più veloce. Pensieri finali Questi sono solo alcuni esempi di come l'Intelligenza Artificiale funziona dietro le quinte dei Social Networks ed è una attività che continuerà a cambiare man mano che la tecnologia si sviluppa e si evolve. L'Intelligenza Artificiale è una parte fondamentale per aumentare il coinvolgimento dei clienti, generare lead e far crescere il proprio marchio. Ssenza questa innovazione è chiaro che l'influenza delle aziende all'interno della rete non sarebbe così potente. In ogni caso, si può dedurre come questi argomenti possano anche avere dei risvolti critici e delicati, come abbiamo scritto in altri contributi in questo blog. Vi invitiamo, se volete approfondire l'argomento, a seguire le letture correlate indicate sotto. Letture correlate:
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
|