Il panorama delle politiche ambientali italiane si arricchisce con l'imminente approvazione del decreto legge per il piano Transizione 5.0, segnando un passo importante verso la sostenibilità e l'innovazione. Questo nuovo schema normativo, che ridefinisce le direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in accordo con le modifiche concordate con la Commissione Europea e include le risorse del programma RePowerEU, mira a incentivare le aziende italiane ad adottare pratiche più sostenibili. Di seguito, esploriamo i punti salienti di questa iniziativa. Obiettivi del Piano Transizione 5.0 Il decreto si propone di stimolare una riduzione significativa dei consumi energetici nelle aziende italiane per il biennio 2024-2025, attraverso tre direttrici principali:
Le Aliquote di Incentivazione Una delle novità più rilevanti del piano riguarda l'introduzione di 9 aliquote di incentivazione, variabili dal 5% al 45%, legate sia al livello di efficienza energetica raggiunto sia all'ammontare dell'investimento effettuato. Queste aliquote sono pensate per premiare gli sforzi delle aziende nel ridurre i consumi energetici e si articolano come segue:
Benefici Netto e Formazione Oltre alle aliquote dirette, il piano prevede un beneficio netto calcolato sulla differenza tra le aliquote del piano Transizione 4.0 e quelle più vantaggiose del Transizione 5.0, che può arrivare fino al 25% per gli investimenti fino a 2,5 milioni. Inoltre, sono stati stanziati 630 milioni di euro per la formazione, accessibili alle aziende che investono nel piano con un limite del 10% del valore progettuale e un massimale di 300.000 euro. La Certificazione del Progetto Un aspetto cruciale del piano è la certificazione "ex ante" e "ex-post" degli investimenti, che dovrà essere effettuata da valutatori indipendenti per attestare la conformità del progetto ai criteri di ammissibilità e l'effettiva realizzazione secondo le disposizioni previste. Il decreto Transizione 5.0 rappresenta un'opportunità significativa per le aziende italiane di avanzare verso la sostenibilità, beneficiando di un sistema di incentivi mirati e differenziati. Mentre attendiamo il testo definitivo del decreto, le aziende possono già iniziare a pianificare i loro investimenti in questa direzione, preparandosi a cogliere al meglio le opportunità offerte da questo piano innovativo. Crea uno spazio di lavoro più moderno e sicuro!
Per ulteriori informazioni sui nostri servizi contattaci 0422 431640 oppure scrivici: SCRIVICI ORA!
0 Commenti
Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.
Lascia una Risposta. |
|