Secondo un sondaggio condotto negli Stati Uniti, che ha coinvolto 1.000 dirigenti d’azienda, solo il 20% degli intervistati era convinto che la propria cultura aziendale favorisse l'innovazione continuativa. Con rare eccezioni, precisiamo, una cultura innovativa non è il risultato del caso, ma è strategicamente “mantenuta in vita” dai leader di una organizzazione in modo che possa essere adottata a tutti i livelli della stessa.
0 Commenti
Negli ultimi 18 mesi i metodi di lavoro hanno subito cambiamenti notevoli e la videoconferenza, come la collaborazione digitale, sono diventate la norma. Le aziende hanno dovuto adattarsi rapidamente a questa nuova realtà ed oggi, che si ritorna fisicamente in ufficio, gli assetti aziendali cambiano ancora. Il lavoro ibrido diventa realtà
A differenza per quanto successo con il telelavoro, forzato dalla pandemia, ora è il dipendente che ha manifestato l’esigenza di ritornare in ufficio. Pensare in grande è un principio guida nel mondo degli affari, nell'età di Internet, del cloud computing e della globalizzazione; è anche un buon consiglio per gli architetti di sistemi tecnologici e i direttori di C-suite che supervisionano lo sviluppo dei loro stack IT. Tra gli obiettivi principali del dipartimento IT c'è la necessità di creare un canale chiaro per consentire alle applicazioni, ai repository di dati, ai servizi IT e a tutti i tipi di meccanica e funzioni di sistema interne, di poter scalare.
Si stima che il browser web Google Chrome abbia una base di utenti superiore a tre miliardi. Gli utenti che utilizzano Linux, Mac o Windows, sono invitati ad aggiornare il proprio browser il prima possibile poiché almeno 9 nuove vulnerabilità sono confermate da Google.
Benvenuti nell'era post-digitale: l’era della "Grande Dispersione" guidata dalla tecnologia27/5/2022 Scott Galloway, autore e professore di marketing alla New York University, ha recentemente fatto le sue previsioni, durante l’evento Cobalt Infosys 2022, la convention dei leader che ispirano la strategia sull'acquisizione di valore rispetto al futuro digitale. I CXO (Chief Experience Officer) ora hanno molta fiducia sulla piattaforma digitale, grazie alla pandemia. Hanno un marchio di fiducia, hanno una base di consumatori, pensano che dovrebbero cavalcare settori diversi come ha fatto Amazon. Abbiamo una compagnia petrolifera che vuole entrare nella vendita al dettaglio autonoma […] hanno già detto che vogliono dare servizi finanziari e assistenza sanitaria. La sicurezza informatica è una sfida persistente fin dagli albori di Internet. Ogni progresso tecnologico offre funzionalità e vantaggi che semplificano e automatizzano le attività e la produttività, ma tali vantaggi portano con se anche alcune problematiche. La crescita dell'ecosistema tecnologico, infatti, amplia la superficie di possibili attacchi informatici. Gli hacker sono costantemente alla ricerca di difetti e debolezze da sfruttare nelle difese informatiche per trarne vantaggio. Gartner ha previsto che le aziende spenderanno 172 miliardi di dollari in sicurezza informatica nel 2022. Nonostante le organizzazioni spendano e spenderanno cifre ingenti in strumenti e iniziative per la sicurezza informatica, l’aumentano, il volume e l'impatto degli attacchi informatici sarà persistente.
Mettere al sicuro il non sicuro: le 3 tendenze principali nella strategia di sicurezza digitale22/4/2022 Mentre le tendenze dell'innovazione digitale stanno creando un mondo sempre più connesso attraverso ecosistemi di partner espansi, stanno anche esponendo le aziende a maggiori rischi per la sicurezza. Questo, insieme ai cambiamenti nelle leggi sulla protezione dei dati e alle crescenti preoccupazioni sulla privacy, guiderà processi di sicurezza più progressivi e distribuiti.
|
|