Un mese dopo l’importante annuncio iniziale, Microsoft rafforza il proprio impegno per la cybersecurity in Europa con il lancio del nuovo European Security Program, presentato lo scorso mese a Berlino. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore protezione dei sistemi digitali europei, soprattutto di fronte all’aumento delle minacce informatiche provenienti da organizzazioni criminali.
L’annuncio è stato accolto con interesse dalle istituzioni europee, che da tempo chiedono un coordinamento più efficace nella difesa cibernetica del continente. Il programma di Microsoft si pone come strumento complementare alle strategie già in atto, proponendo soluzioni tecnologiche avanzate, supporto operativo ai governi e formazione mirata per esperti del settore.
0 Commenti
Un tempo bastava chiudere la porta dell’ufficio. Oggi anche la più piccola azienda si affaccia ogni giorno su decine di varchi digitali. Non serve essere una multinazionale per finire nel mirino: basta un indirizzo email, una password debole o un fornitore poco protetto.
La cybersecurity, intesa come insieme di strategie, strumenti e comportamenti volti a proteggere dati e infrastrutture da accessi non autorizzati, è diventata parte integrante della gestione d’impresa. Ma non si tratta solo di installare un antivirus o aggiornare il firewall: serve una visione, una politica attiva, una cultura aziendale che metta al centro la sicurezza come processo continuo. |
|